CHI SIAMO

Tutte le attività pianificate saranno svolte dai ricercatori dell’UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE appartenenti a diversi dipartimenti quali:

  • DIISM – Ingegneria Industriale
  • DII – Ingegneria dell’Informazione
  • DICEA – Ingegneria Edile
  • SIMAU – Scienze dei Materiali
  • DIMA – Management
  • DISES – Scienze Socio-Economiche
  • D3A – Agricoltura, DISVA – Scienze

con il potenziale coinvolgimento aggiuntivo dei dipartimenti della Facoltà di Medicina, con l’integrazione di nuovi ricercatori e dottorandi finanziati dal progetto e di ricerca appartenenti alle università affiliate. Inoltre, personale qualificato di aziende affiliate collaborerà a questo progetto multidisciplinare, specialmente per la parte di trasferimento tecnologico.

Inoltre, il gruppo beneficerà dell’esperienza delle università affiliate (UNICAM e UNIPG), di centri di sviluppo tecnologico/certificazione qualificati come MECCANO e COSMOB e di istituti scientifici sanitari come l’INRCA.  

Università Politecnica delle Marche: L’Università Politecnica delle Marche è fortemente legata alle iniziative nazionali e regionali per la ricerca e l’innovazione, il trasferimento tecnologico e altre iniziative di terza missione. Attraverso le diverse aree scientifiche di riferimento (ingegneria, medicina, scienze, agritech ed economia), l’UNIVPM partecipa a diversi programmi regionali, nazionali ed europei contribuendo alle principali sfide della società, come la salute e il benessere e le transizioni verde e digitale.   

SOGGETTI AFFILIATI:

Università di Camerino (UNICAM): Nuovi materiali e biomateriali, sviluppo energetico sostenibile, ICT smart Cities and communities, alimenti e nutrizione, cibi funzionali e nutraceutica, sanità umana e animale, rischi ambientali e prevenzione, paesaggi sostenibili e qualità della vita, sono le linee di ricerca trasversali e di eccellenza che caratterizzano l’Università degli Studi di Camerino e che rispondono appieno alle linee di una strategia di specializzazione accolta a piú livelli (europeo, nazionale e regionale). Tali macro linee di ricerca hanno progressivamente contribuito a favorire -internamente alla comunità scientifica UNICAM -Io spostamento dell’accento da una organizzazione basata su settori scientifico disciplinari ad una organizzazione basata su macrolinee di ricerca trasversali con finalità applicative in tematiche strategiche alla crescita intelligente, alla crescita sostenibile e alla crescita inclusiva del territorio regionale ed Europeo. Questa infrastruttura trasversale e multidisciplinare sta permettendo al gruppo di lavoro UNICAM di contribuire alle attivitá  dello Spoke 5 prevalentemente inerenti al wp2 ed al wp4, con verticalizzazioni in particolare: (i) sulla progettazione di un middleware per la sensoristica embeddata in pannelli acustici e termici intelligenti orientati al comfort della persona ed efficientamento energetico; (ii) sulla definizione e verifica sperimentale di modelli privacy-preserving (prevalentemente basati su parametri termici e/o immagini stilizzate pre-elaborate sugli stessi sistemi di acquisizione in edge computing) di individuazione di persone in ambienti interni;(iii) sulla definizione e sviluppo di un workflow  di ecoprogettazione parametrica integrata in fase di design basato su Grasshopper e (iv) sul testing del framework di ecoprogettazione digitale su un caso di studio di cucina neovernacolare appositamente progettata da UNICAM.

Università di Perugia (UNIPG): Il soggetto affiliato allo Spoke 5 “Università degli Studi di Perugia” è composto da Ricercatori appartenenti al Dipartimento di Ingegneria della stessa Università. Le competenze che sono rese disponibili al progetto spaziano dall’energetica degli edifici, all’umidità, agli aspetti legati all’acustica e alla qualità dell’aria, insieme ai controlli ambientali, all’analisi del comportamento degli occupanti e alla modalità di processo dei dati che provengono dagli edifici stessi. Il contributo dell’Università degli Studi di Perugia si concentrerà principalmente sui WP2 e WP 4 dello Spoke 5. In particolare, nel WP2 si sviluppano tecniche correlazioni fra i parametri ambientali e la sensazione termica e rappresentazioni virtuali multifisiche (calore, luce, rumore) per la valutazione del comfort percepito. Nel WP4, sono invece messe a disposizione le campagne sperimentali e simulative effettuate su materiali costituenti l’involucro degli edifici, anche provenienti da materiali rinnovabili o comunque a basso impatto ambientale, oltre all’effettuazione di misure termiche, igrometriche e acustiche ad hoc, su materiali e componenti edilizi di particolare interesse per il progetto.

COSMOB: COSMOB è un Centro Tecnologico per lo sviluppo del settore manifatturiero e del legno-arredo, la sua mission è quella di fornire soluzioni tecnologiche e servizi pianificati per incrementare la competitività delle imprese manifatturiere, del settore legno-arredo e del sistema moda, supportandole nell’arduo compito di fronteggiare le sfide poste dalla contemporaneità. In particolare, COSMOB opera test di laboratorio, certificazioni di prodotto e può vantare la presenza al suo interno di un Fab-Lab e di Istituto Tecnico Superiore dedito alla formazione di tecnici specializzati nel settore dell’arredamento. Inoltre, grazie all’esperienza maturata in oltre quarant’anni di attività, COSMOB è riconosciuta per aver elaborato e realizzato iniziative progettuali di Ricerca Industriale e di Sviluppo Sperimentale di respiro regionale, nazionale ed internazionale, anche attraverso la collaborazione con numerosi partner appartenenti al mondo scientifico, istituzionale e imprenditoriale italiani, europei ed extraeuropei. È partendo da questa expertise che COSMOB contribuirà al progetto “Environmental, economic and social sustainability of living and working environments” mettendo a disposizione le sue competenze incentrate sulle tematiche dell’Industria 4.0, della circolarità e della sostenibilità di prodotto, oltre che del comfort degli arredamenti degli ambienti di vita.

MECCANO: Fondata nel novembre del 1988, MECCANO opera nelle sedi di Fabriano e Jesi, senza fini di lucro, in qualità di Centro di Ricerca ed Innovazione per favorire la crescita tecnologica, scientifica e culturale delle imprese e degli enti pubblici italiani. E’ dotata di laboratori per la Certificazione della qualità riconosciuti da Accredia (n. 0079 e n. 122 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005) e dal Ministero delle Infrastrutture (L 1086/71) ed è accreditata come Ente di Formazione della Regione Marche che ha riconosciuto Meccano organismo di rilevanza strategica con L.R. 2 del 09/02/2018. Meccano è iscritta con il numero 1512_ART3 all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche (Art. 64, comma 1, DPR 11 luglio 1980 n. 382 e ss.mm.i) nella sezione “ENTI, ISTITUZIONI E ORGANISMI PRIVATI DI RICERCA”, di cui all’Art. 3 del DM 28/4/2021 n. 564. La sua mission è fornire una “Innovazione senza fratture” capace di garantire l’introduzione di tecnologie innovative nelle imprese per facilitare il passaggio alla cultura dell’innovazione su misura. Negli anni Meccano si è affermata come punto di riferimento di un eco sistema collaborativo nel quale le aziende, oltre a dialogare tra loro, possono interagiscono con il sistema della ricerca ed il sistema della certificazione nazionali ed internazionali. Prodotti e processi innovativi e test di laboratorio per le imprese italiane assistite da Meccano hanno un significato che va oltre la competitività e lo sviluppo dei mercati; è anche responsabilità sociale per processi sempre più sicuri per i lavoratori e prodotti sempre più sicuri per i consumatori e sempre meno impattanti per l’ambiente. Nell’ultimo quinquennio sono stati realizzati 104 progetti di R&D (464 imprese coinvolte) per un valore complessivo di 195 milioni di Euro e servizio on-line in tempo reale su bandi R&D europei, nazionali, regionali con 4.250 imprese ed enti locali raggiunti.
Tra le principali Partecipazioni/Collaborazioni si citano:

  • Socio fondatore di Cluster Tecnologici Nazionali e Cluster Tecnologici Regionali quali: “Fabbrica intelligente” ,“Marche Manufacturing”, “eLiving, “AgriFood”
  • Socio fondatore del Competence Centre ARTES 4.0 (Istituto Sant’Anna di Pisa)
  • Socio fondatore di iLabs Industry e iLabs Smart Environment (piattaforme di ricerca collaborativa)
  • Accreditato nel sistema QUESTIO (Regione Lombardia) ed INNOVENETO (Regione Veneto)
  • Partner di Enti di Certificazione nazionali ed internazionali per prove ed attestazioni di conformità in ambito EMC/LVD/Acustica/Meccanica e Tecnologie 4.0/5.0
  • Satellite Laboratory dell’Organismo Notificato AC&E
  • Socio fondatore di ARITEC 4.0 – rete nazionale di 11 organismi di ricerca pubblico-privati
  • Accreditato presso Invitalia Sistema Startup
  • Partner di Scientifica VC (Venture Capital) ed AC75 (Acceleratore)
  • Socio AIRI – Associazione Italiana Ricerca Industriale
  • Membro del tavolo di ricerca sui Dispositivi di Protezione Individuale (DPA) presieduto da INAIL
  • Angel Partner di Juvo-Comau per la diffusione degli esoscheletri nelle imprese italiane
  • Socio del Cluster regionale Explore (aerospazio)
  • Socio dell’Associazione Meters&More nata per attuare il Mandato 441 della Commissione Europea nel fornire soluzioni standard di Smart Metering paneuropee
  • Accordo di collaborazione con CNR per sviluppo di attività congiunte di ricerca e diffusione della conoscenza

INRCA: L’IRCCS INRCA (Istituto di ricovero e Cura a Carattere Scientifico) è l’unico IRCCS nel panorama nazionale che si caratterizza per la vocazione geriatrica e per la particolare dimensione territoriale multiregionale. La Mission dell’INRCA trova i propri riferimenti da un lato nell’essere l’Istituto di ricerca e dall’altro nell’avere una forte connotazione specialistica in senso geriatrico e gerontologico. La finalità è ben definita come unicum tra gli IRCCS italiani pubblici e privati, costituendo un punto di forza e di impegno capace di poter proiettare l’Istituto in un ambito di ricerca internazionale e di renderlo riferimento scientifico nazionale. Nella mission è ricompresa l’attività di interazione scientifica e applicativa con il mondo imprenditoriale.Il team di ricerca coinvolto nel progetto rappresenta un mix multidisciplinare che include competenze cliniche e tecniche e che contribuisce al progetto con un focus sui bisogni di salute e non degli anziani. Si introduce in questo modo l’approccio centrato sulle persone a partire dal co-design e  co-creazione di nuove soluzioni tecniche, attraverso la valutazione dell’esperienza dell’utente nel laboratorio di usabilità a disposizione, fino a condurre progetti pilota su piccola e grande scala di prodotti e servizi innovativi.